
La scala colori RAL (in origine acronimo di Reichsausschuss für Lieferbedingungen, Comitato del Reich Tedesco per termini e condizioni di vendita), è una scala di colori normalizzata usata principalmente nell’ambito delle vernici e dei rivestimenti. Esistono due scale RAL CLASSICA, la RAL 840-HR per colori opachi comprendente 213 colori, e […]
Scala colori RAL – I colori di vernici e rivestimenti

Quali fattori occorre prendere in considerazione nella selezione di indumenti protettivi? Quando si selezionano indumenti protettivi, tra i fattori da prendere in considerazione vi sono la natura e l’entità dei rischi e la loro probabilità, frequenza, gravità, collocazione, espansione potenziale, interazione con altri rischi e la disponibilità di risorse per […]
Indumenti di protezione / abbigliamento da lavoro

Generalità Una porta porta tagliafuoco, in inglese fire door, è una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene dunque usata come parte di un sistema di protezione passiva, per ridurre la diffusione di fiamme o di […]
Porte tagliafuoco – Caratteristiche e normative

T-Series Filters EN14387:2004. EN143:2000/amd 1 June 2006. EN371:1992. EN372:1992 CE certification according to European Council Directive 89/686/EEC and subsequent amendments. CE type examination by: INSPEC Certification Services, 56 Leslie Hough Way, Salford, England, M6 6AJ [Identification n°:0194]. Manufacturer: Sperian Respiratory Protection USA, LLC, 3001 South Susan Street, Santa Ana, CA, […]
Manuale filtri click-fit Sperian

Cosa sono I DPI delle vie respiratorie, definiti anche Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR), sono dispositivi destinati a proteggere da sostanze pericolose allo stato aeriforme (particelle, vapori, gas) mediante il meccanimo della filtrazione. Questi dispositivi, che coprono in parte o completamente il viso, sono realizzati in materiale filtrante […]
Protezione vie respiratorie

L’occhio umano è un organo delicato e vulnerabile e può essere facilmente danneggiato, soprattutto se esposto a tre tipologie di rischio presenti sul lavoro: rischio meccanico, chimico e radiazioni luminose. I dispositivi progettatati appositamente per fornire protezione contro tali pericoli, comprendono occhiali a stanghette, occhiali a mascherina, visiere e schermi. […]
Protezione occhi / viso

UNI EN 352-3 luglio 2004 Protettori dell’udito – Requisiti generali Parte 3: cuffie montate su un elmetto di protezione per l’industria La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore di cuffie montate su un elmetto industriale in conformità alla […]
Protezione del capo

LIVELLI DI AZIONE E LIMITI D’ESPOSIZIONE misure di protezione esposizione 8 ore al giorno picco del rumore Livello d’azione inferiore 80 dBA 135 dBC Devono essere messi a a disposizione dei lavoratori esposti al rumore i dispositivi di protezione dell’udito (utilizzo volontario). È necessario mettere a disposizione test audiometrici per […]
Protezione udito

Normativa UNI EN ISO 20345 gennaio 2012 Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza. La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 20345 (edizione dicembre 2011). La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza. UNI EN ISO 20347 […]
Calzature di sicurezza

In questa categoria rientrano i segnali temporanei da cantiere quali: le barriere per la segnalazione e la delimitazione estensibili, direzionali, di recinzione (eventualmente integrate da luci di segnalazione); i nastri di segnaletica scavi, bianco-rosso; le reti di recinzione per cantieri / scavi / manifestazioni; i paletti e le colonnine; le […]
Dispositivi di segnalazione

Per essere in regola con le norme della sicurezza sul lavoro, le aziende devono mantenere all’interno della propria attività almeno una cassetta di pronto soccorso. La normativa di riferimento prevede una distinzione tra aziende con 3 o più lavoratori e aziende con meno di 3 lavoratori. Le prime sono tenute […]
Cassette mediche

Il D.Lgs 475/1992 classifica i dispositivi di protezione individuali nelle tre categorie seguenti: I Categoria Racchiude i DPI che proteggono da rischi fisici di modesta entità e sono di semplice progettazione (contatti, urti con corpi caldi con temperatura non superiore a 50°C, vibrazioni e radiazioni tali da non raggiungere organi […]
Categorie DPI

Le caratteristiche principali del lattice naturale sono flessibilità ed elasticità. I guanti in lattice naturale si adattano alla forma della mano, preservandone destrezza e confort. Questo polimero garantisce buone prestazioni meccaniche anche in spessori ridotti e resiste molto bene allo strappo e alla perforazione. È inoltre molto resistente a numerosi […]
Lattice

La resistenza al contatto chimico e la morbidezza rendono il neoprene il polimero polivalente per eccellenza. Possiede una resistentebuona resistenza chimica (acidi, basi, oli, grassi, alcool, prodotti derivati dal petrolio, chetoni, solventi alifatici e numerosi gas e vapori industriali). È un materiale morbido che preserva destrezza e comfort. Possiede inoltre […]
Neoprene

Il termine acrilico è utilizzato nell’industria tessile per indicare le fibre sintetiche prodotte a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l’85% delle unità ripetitive nella catena polimerica. Sarebbe quindi più corretto sostituire il termine di uso comune acrilico con fibre poliacriliche. Queste ultime, oltre che con il loro termine […]
Acrilico

Il cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile. È il polimero più importante della serie ottenuta da monomeri vinilici ed è una delle materie plastiche di maggior consumo al mondo. Puro, è un materiale rigido; deve la […]
Plastica PVC

La gomma nitrile, conosciuta anche come Buna-N, Perbunan o semplicemente NBR, è una gomma sintetica, un copolimero di acrilonitrile (ACN) e butadiene. Il termine nitrile butadiene indica una famiglia di copolimeri insaturi composti da 2-propenenitrile e da vari monomeri del butadiene (1,2-butadiene e 1,3-butadiene). Nonostante le sue proprietà fisiche e […]
Gomma NBR (nitrile)

I guanti da lavoro sono Dispositivi di Protezione Individuale ai sensi della normativa vigente. Infatti la direttiva europea 89/686/CEE, adottata dai paesi membri dell’Unione Europea e recepita dalla legislazione italiana con il D. Lgs. n. 475 del 4.12.92 e successive direttive 93/68/CEE 93/95/CEE 96/58/CEE recepite dal DL n.10 del 02/01/97, […]
Guanti da lavoro

I DPI CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO Chiunque sia sottoposto al rischio di caduta, quando non sia possibile installare impalcati di protezione o parapetti, deve utilizzare cinture di sicurezza con fune di trattenuta od altre precauzioni atte ad eliminare il pericolo di caduta (D.P.R. 547/55 Art. 386 e D.P.R. 164/56 Art. […]